Book now

Cultura

Esperienze

Cultura

Esperienze

L'inverno come ancora non lo conosci.

Cosa fare sulle Dolomiti in inverno? Non c'è solo la neve.

Dopo i panorami grandiosi e solitari del Catinaccio innevato, potrebbe venirti voglia di un po’ di mondanità. Una città, anziché il bosco. Cultura, al posto del freddo. E allora fai un salto a Bolzano, a Bressanone o a Merano. Sotto Natale, in particolare, i portici e i vicoli sono illuminati a festa, i mercatini profumano di chiodi di garofano e cannella. O visita una fortezza. Oppure un museo. Ecco qualche idea su cosa fare di interessante sulle Dolomiti in inverno.

Tra musei e castelli. Le Dolomiti in inverno senza sciare.

L’Alto Adige è ricco di musei. Tra i più famosi: il Museo archeologico di Bolzano, dov’è custodito Ötzi. O i Messner Mountain Museums (MMM), in tutto sei e sparsi per l’intera provincia, che raccontano la montagna attraverso gli occhi del grande alpinista. Oppure, ancora, Castel Thurn a Nova Ponente. Dai un’occhiata. Le Dolomiti, in inverno, hanno tanto da offrire – anche senza sciare.

Qualche suggerimento su cosa visitare in Alto Adige

È una vera celebrità, eppure se ne sta lì, immobile, come in un tempo sospeso. Il Museo archeologico di Bolzano ti racconta Ötzi: il suo mondo, il suo ultimo giorno, il suo segreto. Insieme a interessanti informazioni su ghiacciaio, clima, medicina preistorica e reperti archeologici. Una storia commovente – e illuminante.

Pensare, percepire, osservare la montagna in modo diverso. I musei di Reinhold Messner raccontano la montagna attraverso l’avventura, la cultura, l’introspezione. Aperti in inverno e a poca distanza da qui: MMM Firmian nell’omonimo castello vicino a Bolzano, dedicato alla filosofia e alla spiritualità, MMM Ripa all’interno del castello di Brunico, sui popoli di montagna di tutto il mondo, e MMM Corones sulla cima di Plan de Corones, un potente ed evocativo omaggio all’alpinismo.

Provocatorie, chiare, chiassose, silenziose: le opere esposte al Museion portano a Bolzano l’arte contemporanea in tutte le sue sfaccettature. Dalla fotografia al sound, dalla scultura al video. E l’edificio che la ospita? Un capolavoro di luce, vetro e spazio.

Arte antica, silenzio, meraviglia. La Hofburg, il palazzo vescovile in stile barocco nel cuore di Bressanone, è allo stesso tempo museo, palazzo e viaggio nel passato. In inverno affascina con esposizioni temporanee e il famoso presepe.

Un’antica casa-torre quasi nascosta tra i tetti innevati del borgo. Fuori appare austera, ma dentro pulsa di vita: concerti, letture, arte. Castel Thurn è un gioiello poco conosciuto – per chi ama la cultura fuori dai grandi centri.

A una manciata di minuti da Bressanone, l’Abbazia dei Canonici agostiniani di Novacella apre le sue porte anche in inverno. La chiesa barocca, la biblioteca affrescata, la cantina dei vini, l’orto aromatico – un luogo mistico che resta impresso.

Un viaggio nella natura altoatesina raccontato in centro città. Dalla dolomia ai pesci delle Alpi, il Museo di scienze naturali illustra la straordinaria biodiversità di questo territorio. Attraverso modelli interattivi, animali imbalsamati e persino un acquario – entusiasmante anche per i più piccoli.

Le luci, le caldarroste, il vin brulé. L’Avvento in Alto Adige è un periodo speciale – come l’atmosfera suggestiva dei suoi mercatini.
Quelli di Bolzano sono un classico: prodotti locali, decorazioni natalizie e un gigantesco albero di Natale in Piazza Walther. A Merano hanno un tocco moderno e rilassato, con le casette lungo il Passirio proprio davanti alle terme. A Bressanone è Piazza Duomo la protagonista, insieme allo spettacolare light show.
Preferisci i luoghi meno affollati? Gironzola per i mercatini di Sarentino, Castelrotto, Glorenza o Vipiteno. Più piccoli, più intimi, come appena usciti da un libro di fiabe. Meno trambusto, più emozione.

Sali sulla slitta ed entri in una fiaba. Il paesaggio ondulato dell’altopiano nascosto sotto la neve. Tu sulla slitta con una coperta sulle ginocchia, lo sbuffare dei cavalli, il tintinnio lieve dei campanelli. Per il resto, solo silenzio e panorama. Sul Sassopiatto, sul Sassolungo, sullo Sciliar. La slitta trainata dai cavalli ti trasporta in un inverno che pensavi non esistesse più. Un’esperienza emozionante per le coppie, le famiglie – e chiunque voglia regalarsi un momento magico.

Esperienze inaspettate: le Dolomiti, in inverno, sanno sorprenderti

Hai voglia di uscire, di scoprire, ma per una volta senza montagne e con i piedi al calduccio? Le Dolomiti hanno tanto da raccontare. Borghi, mercati, musei. L’inverno come non te lo aspettavi.

Cosa devi fare in Alto Adige in inverno almeno una volta nella vita? Visitare i mercatini di Natale!

Luci che scaldano il cuore. Melodie che toccano dentro. E quei profumi che per un attimo fanno tornare bambini. Natale è un’emozione – che comincia proprio qui.

FEEL

di più

Cultura Dolomiti. Il nostro stile di vita. Come vogliamo vivere la montagna. Come vogliamo fare ospitalità.

Quanta curiosità. E quanta voglia di cambiamento. Piccole cose, che possono fare tanto. La senti anche tu?

Ci hai preso gusto? Ottimo. Perché al Cyprianerhof la cultura è di casa.

Con ARTE portiamo la montagna nel mondo e il mondo sulle montagne. Arte, musica, letteratura, teatro. Sbircia nel programma degli eventi.

Prossimi eventi

Arnheiður Eiríksdóttir e Lukas Barak

21:15

26. Giugno 2025

Dettagli

Concerto: Trio HALMA

21:15

11. Giugno 2025

Dettagli

La tua vacanza a Tires, ai piedi del Catinaccio.

Benessere da respirare a pieni polmoni, lasciandosi andare. Cucina che rende felici. Un’idea di ospitalità moderna, fatta di incontri sinceri. Il tuo tempo, le tue regole. Nuove energie e nuovi spunti. Cultura Dolomiti. E ne vorrai di più.

Filter Radio
  • Mostra tutti
  • Attività
  • Natura
  • Community
  • Persone

Persone

Dagli studi di musica ai sentieri d’alta quota.

Florian guida con sicurezza nella verticalità – là dove la roccia sfida e l’orizzonte si apre…

Guida alpina e di sci certificata a livello internazionale (UIAGM)

Persone

Klaus è guida in bici, uomo di montagna, spirito libero. Apre la strada con fiuto, gambe…

Per lui la bici non è solo sport. È un’attitudine.

Quello con i polpacci d’acciaio

Persone

Heidi cammina tra boschi e stagioni – con la calma nel cuore e le storie nello…

Heidi è un ponte vivo tra i passi di oggi e le storie di un tempo.

Tra il sentiero e il tempo.

Torna in alto